MuseoCity – Immagini della natura dai musei milanesi

La Connessione Culturale dal titolo “Immagini della natura dai musei milanesi” propone una selezione di opere conservate nelle raccolte cittadine che ci permettono di illustrare la progressiva importanza della natura nella rappresentazione artistica, dalla ricerca di Leonardo da Vinci attraverso l’affermazione della pittura di paesaggio e della natura morta fino al tema della natura come fonte ispiratrice dell’arte moderna e contemporanea.

In un viaggio nel tempo dal Rinascimento fino al Novecento, attraverseremo le sale di alcune prestigiose sedi museali milanesi per ammirare decorazioni, dipinti e sculture che hanno tratto ispirazione dall’affascinante mondo naturale. Inizieremo con la Sala delle Asse del Castello Sforzesco dove opera Leonardo da Vinci per poi passare negli ambienti della Pinacoteca di Brera, dove si conserva la Madonna col bambino di Giovanni Bellini, testimonianza dell’introduzione del paesaggio nelle opere di soggetto sacro.

Ci sposteremo nelle sale della Pinacoteca Ambrosiana dove si conserva la Canestra di frutta di Caravaggio, uno dei più alti esiti della natura morta di tutti tempi per poi guadagnare le Gallerie d’Italia di Piazza della Scala, nelle cui collezioni permanenti troviamo La raccolta dei bozzoli di Giovanni Segantini, opera del periodo brianzolo che inaugura la grande epopea della vita contadini di cui il pittore si farà interprete fino alla propria prematura scomparsa. L’arte contemporanea verrà rappresentata dall’Albero per Adriana di Alik Cavaliere conservato nel centro artistico dedicato allo scultore.

La Connessione Culturali “Immagini della natura dai musei milanesi” è un viaggio nel mondo naturale attraverso l’opera di alcuni dei più grandi artisti italiani di tutti i tempi, le cui opere impreziosiscono le collezioni milanesi.

Al termine dell’incontro sarà possibile porre domande alla guida, scambiarsi idee e commenti, rendendo quest’esperienza virtuale un momento vivo e vivace di dibattito artistico.