La festa di Halloween, origine, curiosità e brividi…
L’appuntamento speciale delle Connessioni Culturali dedicato ad Halloween ci porterà ad approfondire la conoscenza di questa festa tanto popolare quanto fraintesa.
Se infatti molti pensano che si tratti di una tradizione “americana” e piuttosto recente, la sua origine invece è squisitamente europea e molto antica: si tratta infatti dell’antico Capodanno celtico, il Samonios, in cui si riteneva che gli spiriti degli antenati venissero a visitare le proprie famiglie.
Insieme a un antropologo culturale, durante questa Connessione Culturale ripercorreremo le origini remote di questa antichissima celebrazione e vedremo in che modo già nell’Alto Medioevo fu trasformata dalla Chiesa nella commemorazione dei Defunti.
Vedremo le sue varianti principali, diffuse in tutta Europa e anche in Italia, dalle lumere del Nordest, al ben di morti dell’Appenino Tosco-Emiliano, dal pane dei morti milanese fino al coccalu calabrese.
Faremo quindi un confronto con altre tradizioni popolari, che condividono la stessa origine celtica, ma che sono associate ad altri momenti dell’anno, come la festa della Candelora e il Calendimaggio.
La Connessione Culturale dedicata ad Halloween sarà una sorpresa in cui ci lasceremo alle spalle zucche e pipistrelli e torneremo indietro nel tempo, là dove tutto è cominciato…
Al termine dell’incontro sarà possibile porre domande all’antropologo, scambiarsi idee e commenti, rendendo quest’esperienza virtuale un momento vivo e vivace di dibattito.