I gladiatori e i loro feroci combattimenti!
Questo approfondimento didattico virtuale vuole accompagnarci in un viaggio indietro nel tempo, facendoci immergere nella vita degli antichi Romani per scoprire uno dei loro più celebri spettacoli: le lotte tra i gladiatori!
Le epiche battaglie aventi per protagonisti non solo forzuti gladiatori ma anche belve feroci provenienti da ogni angolo dell’Impero entusiasmavano gli Antichi Romani tanto che ovunque costruirono imponenti edifici destinati ad accogliere decine di migliaia di entusiasti spettatori, passando dall’Imperatore ai senatori e ai militari, fino ai più semplici cittadini.
Durante l’incontro virtuale conosceremo insieme quali fossero le “classi” di gladiatori e quali i combattimenti che dovevano ingaggiare, capiremo come si allenassero, come vivevano e quale poteva essere la loro carriera dentro e fuori le grandiose arene che a lungo sono state il teatro di una tradizione cruenta che come poche altre ha caratterizzato Roma all’apice del suo potere.
Durante l’approfondimento didattico virtuale, i bambini potranno seguire il percorso anche grazie a una scheda che verrà fornita all’insegnante (o al referente) nei giorni precedenti per facilitare la partecipazione e la concentrazione.
Al termine del percorso, i bambini potranno poi rielaborare i contenuti dell’incontro attraverso un’attività che vuole essere l’occasione per fissare nella mente quanto appreso, in modo libero e creativo.
Materiale necessario:
- scheda fornita prima dell’incontro
- matita di grafite
- matite colorate
Partendo da una scheda preparata apposta e fornita all’insegnante (o al referente) prima dell’incontro, ai bambini verrà chiesto di inventare e disegnare un combattimento gladiatorio all’interno di un’arena romana, attingendo a piene mani alle immagini viste e alle suggestioni vissute durante l’incontro.