L’arte in Brasile, il Novecento e gli anni Duemila

Dopo la Connessione Culturale “L’arte in Brasile, dalla pittura rupestre all’Ottocento” prosegue l’approfondimento sulla storia dell’arte brasiliana con l’incontro dedicato al Novecento e agli anni Duemila.

Il nostro percorso prenderà avvio da uno degli eventi più importanti di tutta la storia dell’arte brasiliana, la “Semana de Arte Moderna”, tenutasi a San Paolo nel febbraio 1922. Paragonabile per importanza all’Armory Show di New York del 1913, segnò la definitiva affermazione dell’arte moderna in Brasile, portando alla ribalta pittori come Emiliano Cavalcanti e Anita Malfatti, nella cui opera è ravvisabile l’influenza del Cubismo, e scultori come Victor Brecheret.

Influenze dell’arte europea si ritrovano nell’arte di Candido Portinari, uno dei maggiori artisti brasiliani del XX secolo. Nella sua opera suggestioni dell’arte europea, da Picasso al Surrealismo, si fondono con elementi della cultura indigena per dare vita a composizioni dominate da colossali e monumentali figure.

Tra gli artisti del Novecento un posto d’onore è occupato da Oscar Neymeyer, architetto di fama internazionale, per diversi anni collaboratore di Le Corbusier. Tra i primi sperimentatori delle possibilità costruttive del cemento armato, Neymeyer ha segnato il volto del Brasile con le sue architetture dalle forme dinamiche e dalle inconfondibili curve. Tra i suoi maggiori progetti i lavori per la nuova capitale di Brasilia, ma anche edifici realizzati all’estero come la sede della Mondadori a Segrate.

Il nostro incontro virtuale arriverà a contemplare anche gli artisti contemporanei tra i quali spicca lo street artist Eduardo Kobra, autore di coloratissimi e giganteschi murales sparsi nel mondo, destinati a portare all’attenzione del pubblico internazionale temi fortemente attuali come la guerra, i cambiamenti climatici, la deforestazione.

La Connessione Culturale “L’arte in Brasile, il Novecento e gli anni Duemila” ci condurrà nella modernità e nella contemporaneità dell’arte brasiliana rivelandocene la sua identità tra influssi dell’arte europea e legami profondi con la cultura indigena e con i problemi e le preoccupazioni del Brasile dei nostri giorni.

Al termine dell’incontro sarà possibile porre domande alla guida, scambiarsi idee e commenti, rendendo quest’esperienza virtuale un momento vivo e vivace di dibattito artistico.