Dal Natale pagano al Natale cristiano: le feste del calendario romano


Scopriamo insieme le antiche feste romane del mese di dicembre e cerchiamo di capire se esistono dei precedenti pagani del Natale cristiano, la cui celebrazione ufficiale risale agli anni successivi alla libertà di culto concessa da Costantino nel 313 d.C.
Innanzitutto, ripercorriamo la storia del calendario romano (dal verbo kalare, “proclamare”), un’invenzione dei primi re di Roma poi riformata da Giulio Cesare. Analizzeremo la struttura del calendario – assai complessa, poiché i giorni non erano numerati in ordine progressivo – e sveleremo il significato dei nomi dei mesi, oltre alla funzione politico-religiosa del calendario stesso.
In una società come quella romana, in cui sacro e profano erano strettamente intrecciati e i sacerdozi erano incarichi civili, il calendario rifletteva l’ordine del mondo e la volontà divina.
Non stupisce quindi trovare un numero elevatissimo di giorni festivi, dedicati alle diverse divinità e celebrati nei numerosi santuari di Roma, con una particolare concentrazione nel mese di dicembre, il mese in cui il sole vince sulle tenebre: un chiaro simbolo di rinascita, tema che ritroveremo anche nel Natale cristiano.
Al termine dell’incontro sarà possibile porre domande alla guida, scambiarsi idee e commenti, rendendo quest’esperienza virtuale un momento vivo e vivace di dibattito artistico.