Corso Michelangelo, Lezione 1 - Il marmo e il fuoco: le origini di uno scultore visionario

Connessioni Culturali presenta un corso monografico su Michelangelo dal titolo Michelangelo Scultore: La Forma e l’Infinito. Strutturato in quattro lezioni tematiche, il ciclo esplora la poetica della scultura michelangiolesca, tra tensione spirituale e materia viva, offrendo un percorso critico e approfondito sull’arte del grande maestro.
Durante il primo incontro ripercorreremo la giovinezza di Michelangelo, dagli esordi nella Firenze dei Medici fino all’approdo nella Roma papale. In quegli anni Michelangelo emerge come scultore precocissimo e già rivoluzionario. Ci soffermeremo ad analizzare le prime opere scolpite, dalla Madonna della Scala alla Pietà Vaticana, per comprendere come fin da giovane Michelangelo reinventi il linguaggio plastico con una spiritualità pagano-cristiana e una sensibilità anatomica senza precedenti.
Al termine dell’incontro sarà possibile porre domande alla guida, scambiarsi idee e commenti, rendendo questa esperienza virtuale un momento vivo e vivace di dibattito artistico.