Corso Michelangelo, Lezione 3 - Corpi cosmici: la pittura scultorea nella Sistina e il non-finito

Connessioni Culturali presenta un corso monografico su Michelangelo dal titolo Michelangelo Scultore: La Forma e l’Infinito. Strutturato in quattro lezioni tematiche, il ciclo esplora la poetica della scultura michelangiolesca, tra tensione spirituale e materia viva, offrendo un percorso critico e approfondito sull’arte del grande maestro.

Durante il terzo incontro ci soffermeremo sugli affreschi di Michelangelo nella Cappella Sistina. Sebbene pittorica, la volta della cappella è concepita con spirito scultoreo. Analizzeremo le influenze reciproche tra i corpi affrescati e quelli scolpiti, con particolare attenzione agli Schiavi destinati alla tomba di Giulio II: corpi prigionieri della materia, paradigmi del non-finito e metafore esistenziali. Emerge in questi lavori una riflessione sul marmo come organismo vivente.

Al termine dell’incontro sarà possibile porre domande alla guida, scambiarsi idee e commenti, rendendo questa esperienza virtuale un momento vivo e vivace di dibattito artistico.