Corso di quattro lezioni"Michelangelo Scultore: la forma e l’Infinito"

Connessioni Culturali presenta un affascinante corso monografico dal titolo “Michelangelo Scultore: La Forma e l’Infinito”. Strutturato in quattro appuntamenti di carattere tematico, il ciclo di lezioni si presenta come un’indagine critica sulla poetica della scultura michelangiolesca, tra tensione spirituale e materia viva.

Non sai se riuscirai a partecipare? Nessun problema, ti mandiamo la registrazione!

Se non riuscirai a partecipare in diretta ad una qualsiasi delle Connessioni Culturali di questo corso potrai richiedere il link della registrazione. Invia la richiesta, unitamente alla conferma d’acquisto, all’indirizzo info@connessioniculturali.com entro 7 giorni dalla conclusione della Connessione. Sarà possibile vedere la registrazione entro 14 giorni dalla data della Connessione.

Durante il primo incontro ripercorreremo la prima attività di Michelangelo, dagli esordi nella Firenze dei Medici fino all’approdo nella Roma papale.

Al centro della seconda lezione ci sarà l’emblematica scultura del David, non solo simbolo della Firenze
repubblicana ma anche manifesto di un nuovo ideale antropocentrico.

Durante il terzo incontro ci soffermeremo sugli affreschi realizzati da Michelangelo nella Cappella Sistina.
Sebbene pittorica, la volta della cappella è concepita con spirito scultoreo.

La lezione finale, dedicata all’ultima produzione di Michelangelo, ci svelerà il lato sociale, intimo e tragico
dell’artista.