Corso Scuola Veneziana, Lezione 3 - Veronese: fasto, Inquisizione e colore
La terza lezione del corso sulla Scuola Veneziana permetterà di conoscere Veronese.
Nella Venezia del Cinquecento, Veronese rappresenta la pittura come trionfo scenografico. Studieremo le grandi tele pubbliche (come le Nozze di Cana e il Convito in casa di Levi) e i raffinati cicli decorativi, con attenzione al ruolo dell’architettura, dell’abito, del gesto teatrale. La pittura si fa teatro aristocratico della visione. E diventa campo di battaglia per una nuova epoca politica e sociale: quella del Manierismo.
Al termine dell’incontro sarà possibile porre domande alla guida, scambiarsi idee e commenti, rendendo questa esperienza virtuale un momento vivo e vivace di dibattito artistico.