Corso di quattro lezioni dedicato alla Scuola d'Arte Veneziana
Connessioni Culturali presenta il suo nuovo corso, strutturato in quattro incontri, dedicato alla Scuola d’Arte Veneziana. Sarà un viaggio alla scoperta del colore, della luce e della materia; da Bellini a Tintoretto.
Un’esplorazione della pittura veneta tra XV e XVI secolo, dove la visione trionfa sulla linea e la materia diventa luce
Non sai se riuscirai a partecipare? Nessun problema, ti mandiamo la registrazione!
Se non riuscirai a partecipare in diretta ad una qualsiasi delle Connessioni Culturali di questo corso potrai richiedere il link della registrazione. Invia la richiesta, unitamente alla conferma d’acquisto, all’indirizzo info@connessioniculturali.com entro 7 giorni dalla conclusione della Connessione. Sarà possibile vedere la registrazione entro 14 giorni dalla data della Connessione.
La prima lezione è dedicata a Bellini, il grande fondatore della scuola veneta. La sua pittura introduce una visione contemplativa, atmosferica, che affonda le radici nel sacro e nel paesaggio.
La seconda lezione si apre con l’enigma della Tempesta e prosegue con la sensualità e la monumentalità di Tiziano.
La terza lezione è dedicata a Veronese. Nella Venezia del Cinquecento, Veronese rappresenta la pittura come trionfo scenografico.
Chiude il corso Tintoretto, pittore visionario e irregolare. Analizzeremo il ciclo della Scuola di San Rocco e opere come il Miracolo dello schiavo e la Crocifissione, con la loro tensione compositiva estrema. In Tintoretto la pittura diventa lotta tra luce e tenebra, istinto e fede: un Caravaggio ante – litteram.