Corso Rinascimento, Lezione 4 - La Luce e la Prospettiva

La Connessione Culturale dedicata alla Luce e la Prospettiva è la quarta Connessione di un corso monografico di 5 episodi dedicati al Rinascimento. Questo corso sarà un vero e proprio viaggio nel tempo alla scoperta di un’epoca fondamentale dal punto di vista non solo artistico, ma anche contestuale per la filosofia, la letteratura e la religione.
Luce e Prospettiva: le protagoniste della quarta lezione. E anche protagoniste assolute di questa nuova “Età dell’oro”, dopo quella dei Classici. Quali sono i significati concettuali di questi due elementi unici del Rinascimento? Si parla solo di chiaro scuro visivo o anche spirituale? E la prospettiva come si può interpretare? Si confronteranno il Maestro Perugino e il Genio di Raffaello per comprendere il valore della prospettiva, ma anche la luce mistica delle opere di Antonello Da Messina, e della luce neoplatonica in Piero della Francesca.
Al termine dell’incontro sarà possibile porre domande alla guida, scambiarsi idee e commenti, rendendo questa esperienza virtuale un momento vivo e vivace di dibattito artistico.