Corso Divisionismo, Lezione 4 - I capolavori: tra realtà e simbolo

Durante il quarto incontro del corso del Divisionismo analizzeremo una selezione di capolavori del Divisionismo di cui illustreremo la genesi, le specificità tecnico-stilistiche e il significato in relazione alla poetica di ciascun artista.
Accomunati dalle sperimentazioni nell’ambito della divisione del colore, ciascun artista maturò un proprio stile e una personale interpretazione delle due grandi correnti di fine Ottocento, il Realismo e il Simbolismo. Spesso le tematiche di realtà e simbolo si alternano nella carriera di uno stesso artista, come nel caso di Longoni, che, dopo le prove di impegno sociale come L’oratore dello sciopero, dedicò la sua tarda produzione a vedute dell’alta montagna dove il dato descrittivo cede il passo a una visione spirituale della natura. Altre volte realtà e simbolo convivono all’interno di una stessa opera come nel caso de Le due madri di Segantini, che costiuisce al contempo un’immagine di vita contadina e una riflessione sul concetto di maternità. Segantini stesso d’altronde aveva sempre affermato l’inscindibilità tra ideale e reale, ovvero la necessità di accompagnare la rappresentazione della realtà al veicolo di un messaggio universale.
La stessa compresenza di realtà e simbolo è riscontrabile nell’opera di Morbelli e Pellizza. Le opere dell’alessandrino dedicate agli anziani del Pio Albergo Trivulzio denotano la sua attenzione nei confronti del tema sociale della vecchiaia, ma sono al contempo una riflessione sulla vita e sulla morte, così come lo è il capolavoro del pittore di Volpedo, Sul fienile, nato da una suggestione procuratagli dalla casa paterna e trasformatosi in una potente fotografia dell’esistenza umana. Il quarto stato, a sua volta, trae ispirazione da uno sciopero per elevarsi a emblema delle trasformazioni economico-sociali di fine Ottocento.
Una diversa interpretazione del Simbolismo viene offerta da Previati, il cui più noto capolavoro, Maternità, costituisce il controcanto de Le due madri di Segantini in quanto affronta il tema partendo dall’iconografia mariana che viene declinata in una dimensione trascendentale.
L’oratore dello sciopero di Longoni, Le due madri di Segantini, Maternità di Previati, Il quarto stato di Pellizza sono solo alcuni dei capolavori che analizzeremo durante questo quarto e imperdibile incontro del corso sulla storia del Divisionismo.
Al termine dell’incontro sarà possibile porre domande alla guida, scambiarsi idee e commenti, rendendo questa esperienza virtuale un momento vivo e vivace di dibattito artistico.