Corso di cinque lezioni dedicato al DIVISIONISMO
In occasione della mostra monografica dedicata a Pellizza da Volpedo, in programma dal 26 settembre 2025 al 25 gennaio 2026 presso la Galleria d’Arte Moderna di Milano, Connessioni Culturali organizza un affascinante corso in cinque lezioni dedicato alla storia del Divisionismo. Definito il contesto storico, culturale e artistico che vede come epicentro del Divisionismo la città di Milano, sede dell’importante galleria di Vittore Grubicy, analizzeremo il ruolo cruciale del mercante d’arte quale diffusore dei principi teorici che stanno alla base delle sperimentazioni pittoriche e quale sostenitore degli artisti impegnati in tali ricerche. Seguiranno due incontri di approfondimento sui protagonisti del Divisionismo e sui loro maggiori capolavori. Concluderà il corso una lezione dedicata alle ricerche pittoriche di inizio Novecento, con un occhio di riguardo ai divisionisti meno noti e al rapporto con l’avanguardia del Futurismo.
Non sai se riuscirai a partecipare? Nessun problema, ti mandiamo la registrazione!
Se non riuscirai a partecipare in diretta ad una qualsiasi delle Connessioni Culturali di questo corso potrai richiedere il link della registrazione. Invia la richiesta, unitamente alla conferma d’acquisto, all’indirizzo info@connessioniculturali.com entro 7 giorni dalla conclusione della Connessione. Sarà possibile vedere la registrazione entro 14 giorni dalla data della Connessione Culturale.
Nella prima lezione esploreremo la Milano di fine Ottocento, cuore pulsante del Divisionismo, tra fermento industriale, tensioni sociali e rivoluzioni artistiche. Un viaggio tra lotte operaie, luci vibranti e innovazioni pittoriche che hanno cambiato la storia dell’arte italiana.
La seconda lezione approfondirà la tecnica del Divisionismo, nato dopo il Puntinismo, ma più libero e personale nell’approccio alla scienza ottica. Con l’influenza di Vittore Grubicy, artisti come Segantini, Previati e Pellizza svilupparono stili diversi. Analizzeremo teoria, pratica e visione estetica dei principali esponenti.
Nel terzo incontro ci immergeremo nelle vicende biografiche e artistiche dei protagonisti del Divisionismo, da Segantini a Pellizza da Volpedo, esplorandone le affinità poetiche e le scelte divergenti tra simbolismo, impegno sociale e ricerca spirituale. Un racconto corale fatto di amicizie, scambi epistolari e sperimentazioni sul colore, che ha dato vita a una delle stagioni più intense dell’arte italiana.
Nel quarto incontro analizzeremo alcuni capolavori del Divisionismo, esplorandone genesi, stile e significato. Tra realismo e simbolismo, ogni opera rivela la visione unica del proprio autore, come in Le due madri di Segantini o Il quarto stato di Pellizza. Un viaggio tra arte, tecnica e poetica personale.
Nel quinto e ultimo incontro esploreremo l’evoluzione del Divisionismo nei primi anni del Novecento, tra paesaggi lirici, sperimentazioni luminose e nuovi protagonisti. Scopriremo come questa corrente abbia aperto la strada al Futurismo, influenzandone profondamente la visione della luce e del colore.