Perugino, grande maestro del Rinascimento

L’appuntamento delle Connessioni Culturali dedicato a Pietro Perugino ci permetterà di scoprire e approfondire uno dei più noti e influenti pittori italiani vissuti a cavallo tra la fine del Quattrocento e l’inizio del Cinquecento.

Nato intorno al 1450 a Città della Pieve, vicino a Perugia, manifestò le sue doti artistiche soprattutto a Firenze, dove si trasferì nel 1467. Qui entrò a far parte della bottega di Andrea Verrocchio, l’ambiente ideale per confrontarsi con i migliori talenti dell’epoca che frequentavano la bottega: Leonardo da Vinci, Domenico Ghirlandaio e Sandro Botticelli. Oggi è considerato uno dei massimi esponenti dell’umanesimo ed il più grande rappresentante della pittura umbra del XV secolo.

Durante la connessione scopriremo le sue opere più note, guardando nel dettaglio elementi e curiosità che possono sfuggire ad un occhio poco attento, e conosceremo le sue più importanti commissioni, come la collaborazione con Sandro Botticelli per le decorazioni della Cappella Sistina, dove dipinse la sua opera più famosa: la “Consegna delle chiavi”.

La Connessione Culturale dedicata a Perugino è una riflessione sulla vita e le opere di un artista che ammirò e prese spunto dai suoi predecessori, come Piero della Francesca, ma allo stesso tempo si interessò e apprese le tecniche dall’arte fiamminga, per elaborare e trovare una sua dimensione artistica e uno stile inconfondibile che ancora oggi riconosciamo.