National Gallery di Londra

L’appuntamento delle Connessioni Culturali dedicato alla National Gallery di Londra intende farci percorrere virtualmente le grandi sale del museo londinese, piene di opere d’arte irripetibili che ogni anno vengono ammirate da milioni di visitatori.

Fondata nel 1824, la National Gallery di Londra nacque dal desiderio della nazione di dotarsi di un museo che ospitasse una collezione d’arte nazionale, al pari di altri paesi europei. Nel giro di pochi decenni, il progetto della National Gallery prese pienamente piede grazie alle donazioni di importanti collezionisti e ad acquisti mirati di opere d’arte divenute disponibili sul mercato dell’arte dell’epoca.

Oggi il museo conta oltre 2.000 dipinti con collezioni che spaziano dall’arte medievale fino all’inizio del Novecento, comprendendo opere di grandi maestri italiani come Masaccio, Leonardo, Mantegna, Raffaello, Michelangelo, Caravaggio, Tintoretto. Accanto ai dipinti italiani, sono moltissime le opere di autori quali Rembrandt, Van Dyck, Turner, Constable, Manet, Monet, Van Gogh e molti altri.

La Connessione Culturale dedicata alla National Gallery sarà pertanto un’opportunità per iniziare a scoprire i massimi capolavori del museo londinese o rivedere quelle opere che ci hanno rubato il cuore, visitando diapositiva dopo diapositiva i grandi spazi espositivi e soffermandosi sulle opere più importanti.

Al termine dell’incontro sarà possibile porre domande alla guida, scambiarsi idee e commenti, rendendo quest’esperienza virtuale un momento vivo e vivace di dibattito artistico.