Le origini animali dell’arte e animali artisti
L’appuntamento delle Connessioni Culturali dedicato al rapporto tra arte e animali, tenuto da un professionista laureato in biologia, indaga il sottile confine tra quanto di “animale” e ancestrale ci sia nella creatività umana e quanto, di contro, un animale possa percepire o addirittura concepire l’arte.
L’arte è spesso considerata la più nobile tra le peculiarità umane, una caratteristica che ci separa dagli animali almeno quanto il linguaggio, ma se quest’ultimo assolve ad una chiara funzione biologica aiutandoci a sopravvivere, l’arte non ha uno scopo così evidente e costituisce dunque un tratto umano la cui origine è considerata in larga parte ancora misteriosa.
Eppure, alcuni esperimenti condotti da etologi, tra i quali quello più noto è forse quello dello scimpanzè Congo che fu in grado di realizzare opere che stupirono lo stesso Picasso, hanno evidenziato che negli animali sono presenti alcuni capacità che potremmo definire “artistiche”.
In questa Connessione Culturale, partendo dagli antecedenti animali dell’arte, si cercherà di svelare il “mistero sublime” che avvolge l’arte umana, in un viaggio tra arte e Natura che non mancherà di stupire.
Al termine dell’incontro sarà possibile porre domande alla guida, scambiarsi idee e commenti, rendendo quest’esperienza virtuale un momento vivo e vivace di dibattito artistico.