Il fascino dirompente dei vulcani

La Connessione Culturale dedicata ai Vulcani è un approfondimento scientifico su uno dei fenomeni geologici più interessanti, longevi ed affascinanti del nostro pianeta.

Ripercorreremo la storia della formazione geologica della Terra fino agli spettacoli naturali ancora oggi osservabili e, attraverso processi chimici e grandi distruzioni, racconteremo le vicende dei vulcani più “famosi” e spettacolari della storia, dall’eruzione del Vesuvio che distrusse Pompei, Stabia ed Ercolano, fino all’eruzione del Krakatoa nel 18183 e del Pinatubo nel 1991, dalla portata devastante ed avvertita a livello mondiale, ma conosceremo anche le zone vulcaniche più “silenti” come l’area di Pozzuoli e le scenografiche e coloratissime pozze dello Yellowstone National Park.

Ci soffermeremo infine sulla peculiarità geologica dei vulcani italiani, dove accanto ai tre grandi vulcani più noti – il Vesuvio, l’Etna e lo Stromboli – si trovano una serie di altre aree vulcaniche di estrema importanza per quanto riguarda il rischio geologico e sismico della nostra penisola. Ma non bisogna dimenticare che i vulcani sono anche fenomeni extraterrestri, recentemente esplorati dalle più moderne missioni spaziali e di cui vedremo alcune meravigliose immagini fornite dalla NASA.

La Connessione Culturale dedicata ai vulcani sarà un viaggio nel tempo e nello spazio per comprendere le eruzioni e le loro particolarità, con una particolare attenzione ai vulcani attivi della Terra e le vicende di milioni di persone che vivono alle loro pendici e che hanno assistito a disastri di importanza mondiale, un’occasione per immergersi nel mondo delle lave, delle rocce e del magma senza i quali il pianeta Terra, così come lo conosciamo, non potrebbe nemmeno esistere.

Al termine dell’incontro sarà possibile porre domande alla guida, scambiarsi idee e commenti, rendendo quest’esperienza virtuale un momento vivo e vivace di dibattito artistico.