Angeli e demoni, i buoni e i cattivi della storia dell’arte

La Connessione Culturale dedicata all’iconografia di Angeli e Demoni sarà un percorso figurativo volto a raccontare, attraverso i grandi capolavori della storia dell’arte, le simbologie e le peculiarità delle figure positive e negative.

Nelle opere d’arte di tutti i secoli, i buoni e i cattivi sono stati rappresentati nelle maniere più varie, ma alcune iconografie si sono imposte più di altre, riuscendo ad attraversare l’immaginario comune lungo il corso del tempo.

Tra i buoni, troviamo alcune categorie angeliche come i Cherubini, i Serafini e gli Arcangeli, oppure angeli che guidano e accompagnano i protagonisti delle sacre scritture. Tra i cattivi invece incontreremo, come in un viaggio terrifico, gli angeli ribelli, Lucifero, il serpente tentatore, Cerbero e Caronte, la Bestia dell’Apocalisse, i più incredibili travestimenti assunti dal Diavolo tentatore, draghi e personificazione di morte.

La Connessione Culturale dedicata ad Angeli e Demoni sarà un tour virtuale alla scoperta di alcune tra le più fortunate iconografie dell’arte e tra le speranze e le paure delle persone attraverso i secoli.

Al termine dell’incontro sarà possibile porre domande alla guida, scambiarsi idee e commenti, rendendo quest’esperienza virtuale un momento vivo e vivace di dibattito artistico.